Divieto di assumere

E’ uscito “Divieto di assumere“, il nuovo saggio-denuncia di Giampiero Falasca (vai su http://www.edizionilavoro.it, in libreria oppure su Amazon per prenotare il volume).

Il libro prova ad analizzare alcuni vizi strutturali del nostro mercato del lavoro: la complessità della regole e il loro continuo cambiamento, l’eccessivo costo del lavoro, le gravi disfunzioni dei servizi per l’impiego, le lacune dei servizi di vigilanza, i ritardi delle relazioni industriali e le enormi contraddizioni della giustizia del lavoro.

Divieto di assumere copertina

Tutte queste carenze contribuiscono alla creazione di un sistema che combatte chi vuole assumere dipendenti in maniera regolare (da qui il titolo) e fa scappare gli investimenti stranieri.

L’autore, senza alcuna pretesa di completezza, prova anche ad indicare i possibili correttivi da adottare per rimuovere il cartello “Divieto di assumere” che campeggia sul nostro mercato del lavoro.

CLICCA QUI PER IL MODULO DI PRENOTAZIONE DEL VOLUME

RECENSIONI

Il Sole 24 ore, 18 aprile 2014

Sole

Il Foglio, 5 aprile 2014

Il Foglio

Libero, 10 aprile 1014

Libero

TGCOM, 14 aprile 2014

TGCOM FOTO

La nuova del lavoro – Corriere.it, 20 aprile 2014

Clicca qui per il link

DIVIETO DI ASSUMERE VINCE IL PREMIO VOLTAIRE

Venerdì 27 giugno si è svolta a Lucca, nella suggestiva sede di Villa Rossi, la cerimonia di consegna del Premio Voltaire, riconoscimento assegnato ai saggi che si distinguono per innovazione, originalità dei contenuti e semplicità di linguaggio.

Il premio quest’anno è andato a “Divieto di assumere” (Edizioni Lavoro), di Giampiero Falasca, che succede ad Antonio Polito, vincitore della precedente edizione.

20140628-125129-46289185.jpg

 

20140629-134605-49565823.jpg

Nel corso della serata è stato anche proclamato il vincitore del “Premio dei lettori”, riconoscimento che da 25 anni viene assegnato dalla Società Lucchese dei Lettori a nomi di primissimo piano della letteratura e della narrativa italiana.

20140629-131512-47712716.jpg

Ha vinto la gara narrativa Giorgio Van Straten, con il romanzo “Storia d’amore in tempo di guerra“, superando gli altri due finalisti Donatella Di Pietrantonio (giunta seconda per un solo voto con il romanzo “Bella mia“) e Giovanni D’Alessandro (“La tana dell’odio“).

20140629-135726-50246766.jpg

Dopo le premiazioni, i votanti e i premiati hanno goduto una magnifica cena offerta dalla Società dei Lettori.

 

20140628-153438-56078650.jpg

 

20140728-111239-40359243.jpg

 

Rispondi