Creazione d’impresa: il nuovo servizio di Afol

Posted by

Francesco Giubileo
Creazione di Impresa in Afol Metropolitana

 

Oggi più che mai tra le politiche attive del lavoro si sta dando importanza all’autoimpiego e all’autoimprenditorialità. Per questo motivo nel maggio 2013, è nata “Creazione d’Impresa”, un servizio gratuito, promossa dall’Agenzia Metropolitana per la formazione, l’orientamento e il lavoro (Riquadro 1) che ha l’obiettivo di fornire informazioni, accompagnamento e risposte a coloro che intendono avviare un’attività imprenditoriale o diventare liberi professionisti.

 

Riquadro 1 – Breve descrizione dell’Agenzia Metropolitana per la formazione, l’orientamento e il lavoro

Agenzia Metropolitana per la formazione, l’orientamento e il lavoro, meglio nota come Afol, è un’azienda speciale consortile partecipata dalla Città Metropolitana di Milano, dal Comune di Milano e da numerosi comuni dell’Ex-Provincia di Milano.

Propone un’offerta integrata di servizi in tema di formazione professionale e lavoro, costruiti sulle esigenze dei cittadini e delle imprese del territorio. In particolare, garantisce servizi all’impiego per favorire l’ingresso o il rientro delle persone nel mercato del lavoro, mentre alle aziende fornisce servizi amministrativi, di preselezione e di consulenza. Infine, realizza interventi formativi attraverso i Centri di Formazione Professionale, offre servizi di orientamento che aiutano l’inserimento e la permanenza attiva delle persone nel mondo del lavoro.

 

Il servizio Creazione d’impresa sostiene la nascita di nuove imprese suggerendo gli strumenti e favorendo azioni specifiche e mirate per diffondere un’adeguata cultura imprenditoriale e facilitare il passaggio da idea a progetto di lavoro concreto.

 
Fonte: Afol Metropolitana.

 

Viene offerta un’ampia gamma di informazioni ai cittadini del territorio nell’ottica di presentare a chi vuole intraprendere attività imprenditoriali i mezzi necessari per affrontare il mercato del lavoro in una maniera adeguata. Il percorso con Creazione d’impresa prevede 4 fasi:

1. uno o più incontri di consulenza finalizzati a individuare gli elementi essenziali dell’idea progettuale: motivazioni, tipologia di attività, competenze, fabbisogni e risorse necessarie, valutazione di pre-fattibilità del progetto;

2. sviluppo del business plan: incontri in cui si approfondiscono gli elementi essenziali del progetto e si verifica, grazie alla consulenza e all’affiancamento del tutor, la coerenza e la fattibilità del progetto, per fornire un supporto agli aspiranti imprenditori/lavoratori autonomi nell’elaborazione e stesura del business plan. Possono completare il percorso gli interventi specialistici o di approfondimento che il tutor riterrà necessari

3. brevi interventi di aggiornamento: moduli di approfondimento di breve durata focalizzati su tematiche specifiche: scelta della forma giuridica, mercato e marketing e analisi economico-finanziaria

4. validazione: elaborazione di un verbale di esame preliminare da parte di un consulente esperto. La validazione tiene conto di quattro criteri: completezza, coerenza, presenza di dati, fonti, argomentazioni a supporto delle considerazioni economico e finanziarie presentate ed equilibrio dell’impresa.

 

Nel 2015 ci sono stati 300 cittadini che hanno partecipato ai colloqui, circa 70 persone hanno seguito il percorso offerto e la metà ha aperto un’attività.

L’aspetto più utile del servizio è l’accesso, nella fase “preliminare”, di informazioni gratuite in grado di dare sostanza a un’idea imprenditoriale. Tali informazioni riguardano:

• procedure, per l’avvio dell’attività, adempimenti amministrativi, atti autorizzativi, enti di riferimento, riferimenti normativi;

• inquadramento e forma giuridica dell’attività d’impresa;

• principali finanziamenti agevolati per l’avvio dell’attività;

• formazione imprenditoriale e aggiornamento professionale attraverso corsi, convegni e seminari;

• pubblicazioni aggiornate sui principali temi di interesse per l’impresa;

• tutela dell’idea (marchi e brevetti).

La chiarezza delle informazioni offerte nei colloqui garantisce la possibilità di far arrivare a una consapevolezza piena l’utente che ha bisogno di lavoro, di ricollocarsi o di cambiare vita provando la strada dell’autoimprenditorialità.

D’altronde moltissime persone non sono pienamente a conoscenza dei costi, delle pratiche, delle questioni fiscali e delle opportunità a cui si va incontro avviando un’attività imprenditoriale. Non dimentichiamo inoltre l’utilità di poter essere aiutati anche nella predisposizione di un business plan, unico strumento per poter arrivare veramente a rendere reale il proprio progetto imprenditoriale.

In ampliamento ai servizi legati a Creazione d’Impresa, nell’ottica di offrire un percorso completo a chi vuole intraprendere questa strada sono stati appena creati degli spazi per il Coworking e un Fab Lab che mette a disposizione servizi e strumenti come stampante 3D e plotter fotografici.

 

 

 

 
Fonte: Afol Metropolitana.

 

Due opportunità che consentono di garantire non solo postazioni con internet, linea telefonica (comodamente raggiungibile con i mezzi pubblici e attraverso l’automobile, con parcheggio riservato interno) ma anche la possibilità di trovarsi in uno spazio insieme ad altre persone e di utilizzare strumenti all’avanguardia per idee innovative.

In questo modo Creazione d’Impresa offre la possibilità al singolo cittadino di coadiuvarlo nell’intero percorso dalla nascita, passando per lo sviluppo, fino alla realizzazione dell’idea.

Crediamo e reputiamo fondamentale, in un periodo di difficile congiuntura economica e di disoccupazione ancora preoccupante, offrire una prospettiva di ricollocamento a varie categorie di persone, compreso chi ha sempre lavorato come dipendente, e di realizzazione personale ed economica mettendosi in proprio.

L’idea è quella di diffondere la cultura d’impresa e di far conoscere l’opportunità dell’attività autonoma, un percorso considerato, a torto, ancora ostico a causa di poche informazioni e timori legati all’autoimpiego.

 
INFO:

Afol Metropolitana, via Luigi Soderini 24, Milano

creazioneimpresa@afolmet.it

02-77406719

http://www.afolmet.it

 

Rispondi