Stefania Cordeddu
Con la convenzione e la determinazione n. 5 del 16.03.2015 per l’attività di raccolta, elaborazione e comunicazione dei dati relativi alle rappresentanza delle organizzazioni sindacali sui luoghi di lavoro, le parti firmatarie hanno stabilito:
- che l’INPS, a partire dal mese di aprile e per i prossimi tre anni, si occuperà di elaborare i dati e comunicare il numero delle deleghe sindacali, riguardanti il periodo gennaio – dicembre di ogni anno.
- Questo in attuazione del testo unico sulla rappresentanza del 10.01.2014.
Tutto questo come avverrà?
in merito alla rilevanza delle deleghe ciascun datore di lavoro con l’utilizzo del modulo UNIEMENS, indicherà nell’apposita sezione:
- il codice del contratto collettivo nazionale di lavoro applicato ai dipendenti;
- il codice della federazione di categoria cui i dipendenti aderiscono e il numero dei lavoratori aderenti.
- precisando il numero degli iscritti appartenenti a unità produttive con più di 15 dipendenti e indicando ove siano presenti rappresentanze sindacali aziendali o non sia presente alcuna forma di rappresentanza.
Gli impegni dell’INPS sono:
- elaborare i dati raccolti per ciascun contratto collettivo nazionale di lavoro aggregando il numero delle deleghe conferite a ciascuna organizzazione sindacale di categoria relativamente al periodo gennaio – dicembre di ogni anno;
- provvedere alla comunicazione del dato così aggregato a ciascuna organizzazione sindacale firmataria o aderente al testo unico del 10.01.2014, con cadenza mensile o con diversa cadenza richiesta dalle organizzazioni sindacali firmatarie.
L’INPS, infine, trasmetterà i dati elaborati al CNEL.