Garanzia Giovani: le istruzioni INPS per il bonus occupazionale

Posted by

Stefania Cordeddu

 

Inps spiega il bonus occupazionale “Garanzia Giovani” al fine di fornire ulteriori chiarimenti al datore di lavoro.

Precisando che il bonus occupazionale è un incentivo che spetta ai datori di lavoro che attivano uno di questi contratti:

  • Per 6-12 mesi a tempo determinato o in somministrazione;

 

  • Superiore a 12 mesi a tempo determinato o in somministrazione;

 

  • A tempo indeterminato anche in somministrazione.

 

Chi può essere assunto?

Possono essere assunti giovani da 16 a 29 anni che non studiano, non lavorano e non stanno svolgendo formazione (NEET), ma stanno comunque intraprendendo un percorso di inserimento nel mercato del lavoro attraverso il supporto dei servizi per l’impiego e il programma nazionale Garanzia Giovani.

Questo percorso inizia con l’iscrizione al portale www.graraziagiovani.gov.it e prosegue con la convocazione da parte del servizio per il lavoro dove, attraverso un colloquio, viene assegnato al giovane un profilo di occupabilità.

Cosa devono fare le aziende?

  • Inoltrare all’INPS una domanda preliminare di ammissione tramite modulo di istanza on-line “GAGI” sul sito inps.it;

 

  • Entro 7 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di prenotazione dell’INPS, dovrà essere effettuata l’assunzione;

 

  • Entro 14 giorni lavorativi dalla ricezione di prenotazione, il datore di lavoro ha l’onere di comunicare l’avvenuta assunzione, pena la decadenza, chiedendo la conferma della prenotazione. L’istanza di conferma costituisce domanda definitiva di ammissione al beneficio.

 

La durata di tale misure è fino a giugno 2017 e non è stata attivata nelle regioni Piemonte, Valle d’Aosta e Campania. Il bonus occupazione del programma Garanzia Giovane non è cumulabile con altri strumenti di sostegno.

Nel dettaglio gli incentivi sono:

  1. Assunzione a tempo indeterminato viene riconosciuto un bonus ai datori di lavoro variabile da 1.500 euro a 6.000 euro, in funzione del grado di occupabilità del giovane. Il riconoscimento del bonus è di competenze dell’INPS.

 

  1. Assunzioni a tempo determinato o in somministrazione viene riconosciuto un bonus da 1.500 a 4.000 euro, in base alla profilazione del giovane, alla durata del contratto e alle differenze territoriali. Il riconoscimento del bonus è di competenza dell’INPS. In caso di trasformazione a tempo indeterminato di contratto di lavoro, alle aziende è riconosciuto un incentivo da 1.500 a 6.000 euro, la cui erogazione è gestita dall’INPS.

Rispondi