Stefania Cordeddu
Il Ministero del lavoro ha siglato il 15/07/2014 un Protocollo di collaborazione con Assolavoro, Associazione delle Agenzie per il Lavoro.
L’obiettivo del Protocollo è quello definire un quadro di collaborazione finalizzato a coadiuvare l’azione del Governo, delle Regioni e delle altre Pubbliche Amministrazioni coinvolte nell’attuazione del Piano Nazionale per la Garanzia per i Giovani, al fine di promuovere l’occupazione giovanile e l’inclusione sociale attraverso:
1. La realizzazione di iniziative di promozione e comunicazione a sostegno del Piano Nazionale per la Garanzia per i Giovani, con attività di informazione rivolta alla pubblica opinione e attività di primo orientamento rivolta ai giovani utenti;
2. La promozione di azioni di responsabilità sociale d’impresa orientate all’attivazione, all’occupazione e alla formazione dei giovani;
3. La promozione della partecipazione alla Garanzia Giovani delle Agenzie per il Lavoro valorizzando la loro capacità operativa e gli strumenti della somministrazione e dell’intermediazione, nell’ottica della valorizzazione dei principi di flexicurity;
4. Il sostegno dei percorsi previsti dal piano Garanzia Giovani attraverso un apposito gruppo di coordinamento a livello nazionale; nel quale valutare i risultati dei programmi e delle azioni realizzate nelle diverse Regioni, proponendo, se necessario, interventi correttivi. Gli enunciati obbiettivi verranno realizzati attraverso azioni concrete in materia di:
• Apprendistato
Per il quale le associazioni si impegnano a:
promuovere presso le imprese il ricorso all’apprendistato, anche in somministrazione di lavoro;
assistere le imprese, in particolare le PMI che hanno maggiori difficoltà ad erogare la formazione nello stipulare convenzioni in materia di formazione.
• Accompagnamento al lavoro
Per il quale le associazioni si impegnano a:
utilizzare tutti gli strumenti attivabili finalizzati all’inserimento occupazionale dei giovani nella forma di ogni tipo di contratto di subordinazione, compresa la somministrazione, favorendo l’accesso dei giovani ai benefici offerti dagli enti bilaterali di settore Formatemp ed Ebitemp, con particolare riferimento alle politiche attive del lavoro e al sostegno al reddito e alla mobilità;
gestire i servizi di accompagnamento al lavoro con il riconoscimento al risultato;
informare le aziende clienti, che inseriscono un giovane attraverso un contratto di lavoro subordinato, anche in somministrazione, della possibilità di ottenere un bonus occupazionale, ove previsto dai piani regionali all’interno di Garanzia Giovani.
• Tirocini
Per i quali le associazioni si impegnano a:
promuovere, laddove richiesto dalle Aziende, i tirocini presso le imprese clienti;
attestare le competenze acquisite sulla base dei criteri fissati dalle relative normative regionali.
Le parti, infine, si impegnano a costituire un gruppo di coordinamento finalizzato a mettere in campo le azioni e le iniziative previste. Il gruppo attraverso l’azione congiunta di tutte le parti firmatarie dell’esposto Protocollo, persegue le seguenti finalità:
• monitorare l’avanzamento delle iniziative e delle attività previste dal Protocollo;
• promuovere la definizione di azioni a livello nazionale e territoriale, interfacciandosi con le Regioni e con le istituzioni scolastiche e formative, nel rispetto delle competenze e autonomie;
• coordinare le iniziative di comunicazione riferite al Protocollo, con particolare riguardo ai rapporti fra i diversi attori coinvolti ai vari livelli.