Stefania Cordeddu
GARANZIA GIOVANI NUOVO PROTOCOLLO D’INTESA
In riferimento al Piano Nazionale Garanzia per i Giovani, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha siglato un Protocollo d’intesa con la CIA, Confederazione Italiana Agricoltori, e l’AGIA, Associazione Giovani Imprenditori Agricoli. L’obbiettivo dell’intesa è di ampliare le opportunità di lavoro, di inserimento nel mondo produttivo e di qualificazione professionale a favore dei giovani tra i 15 e i 29 anni, coinvolgendo attivamente il mondo imprenditoriale. Tutto questo al fine di promuovere l’occupazione giovanile tramite l’attivazione di tirocini, contratti di apprendistato ed opportunità di autoimprenditorialità.
Il protocollo stabilisce quale suo obbiettivo quello di definire un quadro di collaborazione in modo da coadiuvare l’azione del Governo, delle Regioni e delle Pubbliche Amministrazioni coinvolte nell’attuazione del Piano Garanzia per i Giovani in modo da promuovere l’occupazione giovanile e l’inclusione sociale attraverso azioni volte a:
- Sostenere gli strumenti e i percorsi di alternanza scuola-lavoro;
- Promuovere i percorsi finalizzati al’attestazione, certificazione delle competenze formali e non formali conseguite dai giovani nell’ambito dell’attività di tirocinio o apprendistato;
- Realizzare iniziative di promozione e comunicazione a sostegno del Piano Nazionale per la Garanzia per i Giovani, utilizzando a tal fine anche le sedi territoriali delle associazioni quali appositi luoghi di orientamento sul territorio;
- Sviluppare previsioni a medio termine delle figure professionali richieste dalle imprese e dal mondo produttivo;
- Valutare i risultati dei programmi e delle azioni previste dal Piano Nazionale, proponendo, ove necessario, interventi correttivi;
- Promuovere programmi di responsabilità sociale d’impresa orientati all’attivazione, alla formazione e all’occupazione delle giovani generazioni.
La C.I.A. e l’A.G.I.A. si impegnano in materia di tirocini a:
- Istruire un elenco delle imprese disponibili ad ospitare tirocinanti;
- Realizzare un numero significativo di tirocini presso le imprese associate;
- Attestare le competenze acquisite, attraverso le strutture formative accreditate al sistema regionale di riferimento;
- Creare collegamenti tra il portale di cliklavoro e i principali siti del sistema C.I.A.
La C.I.A. e l’A.G.I.A. si impegnano in materia di apprendistato a:
- Promuovere il ricorso all’apprendistato, presso le proprie associate, nell’ottica dell’innalzamento del capitale umano e dello sviluppo di talenti che possono contribuire a far crescere l’imprese;
- Implementare la qualità della formazione erogate dalle imprese;
- Stipulare convenzioni territoriali per comparto produttivo in materia di formazione per aiutare le PMI che hanno maggiori difficoltà a erogarla;
- Sostenere l’organizzazione e la realizzazione dei Campionati nazionali e mondiali dei mestieri.
In materia di autoimprenditorialità, le parti firmatarie dell’Accordo si impegnano a valutare e promuovere eventuali azioni, che nell’ambito della Garanzia per i Giovani, saranno indicate per il sostegno e finanziamento dell’autoimprenditorialità.
Riferimenti: Protocollo di Intesa per la promozione di azioni per favorire l’occupazione giovanile nell’ambito del Piano Nazionale per la Garanzia per i Giovani, tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e La Confederazione Italiana Agricoltori (C.I.A.) e l’Associazione Giovani Imprenditori Agricoli (A.G.I.A.).