I licenziamenti collettivi dopo la sentenza della Corte di Giustizia: le slide del seminario di DLA Piper

Posted by

Clicca qui per scaricare il materiale

Una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea (13 febbraio 2014, causa C-596/12) ha dichiarato illegittima la legge n. 223 del 1991, nella parte in cui esclude i dirigenti dalla procedura di licenziamento collettivo.

La sentenza ha rovesciato un principio consolidato da decenni (l’esclusione del dirigente dalla procedura collettiva) e potrà crere notevoli problemi applicativi e gestionali, sia per le future procedure, sia per i licenziamenti già intimati.

Il Dipartimento di Diritto del Lavoro dello Studio DLA Piper – in collaborazione con HRCommunity – ha approfondito questi temi, nell’ambito di un seminario  tenutosi il 3 marzo presso la sede di Milano, cui hanno partecipato circa 5 Manager delle risorse umane.

due

Sono intervenuti l’Avv. Pasquale Siciliani, che ha analizzato i contenuti della sentenza della Corte di Giustizia Europea, l’Avv. Paolo De Luca, che ha esaminato gli effetti della sentenza sui licenziamenti passati, e l’Avv. Giampiero Falasca, che ha esaminato come  cambia la normativa italiana  a seguito della sentenza.

Clicca qui per scaricare il materiale

uno

Rispondi