Lavori pesanti: come accedere alla pensione. Le istruzioni Inps

Posted by

Stefania Cordeddu

Con il messaggio del 19.02. 14 n. 2668, l’INPS fornisce le istruzioni per la presentazione delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, per i lavoratori che hanno maturato i requisiti agevolati per l’accesso al trattamento pensionistico.
La domanda va presentata entro il 31.03.14 per i lavoratori che hanno maturato i predetti requisiti agevolati dal 1.01.13 al 31.12.13.
I beneficiari, sono:
• i lavoratori impiegati in mansioni particolarmente usuranti;
• i lavoratori notturni o a turni;
• i lavoratori addetti alla c.d. “linea catena”;
• conducenti di veicoli adibiti a servizio pubblico di trasporto collettivo.
I lavoratori impiegati in mansioni particolarmente usuranti o i lavoratori notturni che prestano attività per tutto l’anno lavorativo, i lavoratori notturni o a turno, impiegati per un numero di giorni lavorativi superiore a 78 all’anno, devono essere in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 35 anni, e se lavoratori dipendenti un’età minima di 61 anni e 3 mesi, invece se lavoratore autonomo, un’età minima di 62 anni e 3 mesi.
Lavoratori notturni o a turno occupati per un numero di giorni lavorativi da 64 a 71 all’anno devono essere in possesso di un’anzianità contributiva di almeno 35 anni e, se lavoratori dipendenti, un’età minima di 63 anni e 3 mesi, mentre se lavoratori autonomi un’età minima di 64 anni e 3 mesi; per gli occupati da 72 a 77 giorni all’anno a parità di possesso di anzianità contributiva è richiesta per i lavoratori dipendenti un’età minima di 62 anni e 3 mesi e per i lavoratori autonomi una età minima di 63 anni e 3 mesi.
Da quando decorre il beneficio?
Il comma 17 bis dell’art. 24 L. n. 214/2011 dispone che ai trattamenti pensionistici da liquidare ai lavoratori destinati al beneficio in esame si applicano le finestre mobili, per cui la prima decorrenza utile è fissata:
• trascorsi 12 mesi dalla data di maturazione dei requisiti, per coloro che accedono al trattamento pensionistico a carico di una delle gestioni dei lavoratori dipendenti;
• trascorsi 18 mesi dal perfezionamento dei requisiti, per i lavoratori che accedono al trattamento pensionistico a carico della gestione speciale dei lavoratori autonomi.
I requisiti della domanda.
La domanda di accesso al beneficio deve essere presentata alla competente struttura dell’INPS e deve riportare tutte le informazioni che sono considerate, per legge, condizioni necessarie ai fini della procedibilità dell’istanza, cioè deve:
• indicare la volontà di avvalersi, per l’accesso al pensionamento di tale beneficio;
• specificare i periodi per i quali è stata svolta ciascuna delle attività considerate come particolarmente faticose e pesanti;
• in caso di lavoro notturno dovranno essere indicate anche il numero delle notti per ciascun anno.
I datori di lavoro, per consentire la verifica dei requisiti dovranno trasmettere all’Ufficio I Pensioni della Direzione Centrale Previdenza, la seguente documentazione:
• certificato attestante lo svolgimento e la durata delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti svolte dal dipendente in relazione alle diverse tipologie previste dalla legge;
• modello PA04 in forma cartacea che dovrà essere inviato telematicamente.
In esito alla domanda l’ente previdenziale comunica al lavoratore interessato, entro il 30.10.2014:
• l’accoglimento della domanda, con indicazione della prima decorrenza utile del trattamento pensionistico, se accertato i requisiti relativi allo svolgimento delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti e se verificato la sussistenza della copertura finanziaria;
• l’accertamento del possesso dei requisiti relativi allo svolgimento delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, con differimento della decorrenza del trattamento pensionistico in ragione dell’insufficiente copertura finanziaria. In tal caso la prima data utile per l’accesso al pensionamento viene indicata con successiva comunicazione ;
• rigetto della domanda. Qualora sia accertato il mancato possesso dei requisiti relativi allo svolgimento delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti.

Riferimenti: Messaggio INPS n. 2668/2014 e n. 876/2013, n. 21266/2012, n. 22647/2011; D.L. n. 67/2011, modificato dalla L. n.214/2011; L. n. 122/2010; D. Lgs. n. 67/2011.

Rispondi