La mappa del tesoro per trovare lavoro

Posted by

Francesco Giubileo

L’analisi dello spazio è diventata un elemento centrale della ricerca del lavoro. Tuttavia, solo negli ultimi anni, grazie allo sviluppo tecnologico e alla disponibilità di enormi quantità di dati da archiviare e immagazzinare in modo rapido ed efficiente, si sono realizzate importanti applicazioni scientifiche.
In questa sede si intende proporre un esempio di applicazione di una tecnica avanzata della Geographic Information Systems (GIS), sviluppata originariamente dalle aziende petrolifere per individuare con estrema precisione i luoghi di trivellazione, per visualizzare e acquisire informazioni riferite allo spazio_.
L’aspetto più innovativo di questa tecnica, generalmente definita mappa di densità, è quello di realizzare modelli spaziali che permettano di conoscere con estrema precisione dove si concentra un determinato fenomeno “socio-economico” (Esempio 1)

Esempio 1 – Mappa dei lavoratori Avviati nei settori Sanità e Ass. Sociale nella città di Milano

20130624-064936.jpg
Fonte: Elaborazioni dati Osservatorio della provincia di Milano, Anno 2011.

Attraverso questa tecnica è possibile conoscere i quartieri, gli incroci e/o addirittura il civico, dove il livello di concentrazione raggiunge i valori più alti.
In particolare, per chi si occupa di progettazione del territorio questo genere di informazione possono risultare fondamentali, perché focalizzando lo studio solo nelle aree dove si concentra il fenomeno oggetto di studio, è possibile estrarre i soggetti all’interno di tali aree per conoscere il profilo socio-anagrafico dei soggetti selezionati.
Lo strumento delle mappe di densità può fornire un vantaggio diretto ai servizi per il collocamento pubblico (i c.d. Centri per l’impiego). Infatti, è possibile realizzare una scrematura delle aziende più attive sul territorio, in modo da costruire un nuovo database e quindi migliorare l’incontro domanda e offerta di lavoro (Esempio 2).

Esempio 2 – Utilità per il collocamento dei disoccupati

20130624-065041.jpg

Fonte: Elaborazioni dati Osservatorio della provincia di Milano, Anno 2011.

In passato, la creazione di un database dei potenziali contatti e una successiva azione di marketing territoriale è stata realizzata con ottimi risultati dai servizi al lavoro di Varese per quanto riguarda l’area aeroportuale di Malpensa.
Infine, il principale vantaggio dello strumento è quello relativo ai costi, praticamente assenti. Si tratta di “ri-elaborare” i dati già raccolti dai Centri per l’impiego, quindi è sufficiente formare l’attuale sistema informativo del Ministero del lavoro alla creazione delle mappe di densità.

Rispondi